Updated italian readme to follow the recent changes to the English one. I also removed "gestore di accesso" which in theory translates to display manager, but in practice is never used in this context. Other wikis such as [Debian](https://wiki.debian.org/it/DisplayManager) and [Ubuntu](https://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/DisplayManager) just use the term "Display Manager" as is. Another small thing that I corrected is "canale di IRC" which sounds a bit weird.
1.8 KiB
sway
sway è un compositore di Wayland compatibile con i3. Leggi le FAQ. Unisciti al canale IRC (#sway su irc.libera.chat).
Firma delle versioni
Le versioni sono firmate con la chiave E88F5E48 e sono pubblicate su GitHub.
Installazione
Da un pacchetto
Sway è disponibile in molte distribuzioni, prova a installare il pacchetto "sway" per la tua.
Compilazione dei sorgenti
Consulta questa pagina del wiki se vuoi compilare l'HEAD di sway e wlroots per testarli o contribuire allo sviluppo.
Installa le dipendenze:
- meson *
- wlroots
- wayland
- wayland-protocols *
- pcre
- json-c
- pango
- cairo
- gdk-pixbuf2 (opzionale: area di notifica)
- scdoc (opzionale: pagine del manuale) *
- git (opzionale: informazioni sulla versione) *
* Dipendenza necessaria per la compilazione
Esegui questi comandi:
meson build/
ninja -C build/
sudo ninja -C build/ install
Configurazione
Se hai già usato i3, copia il tuo file di configurazione in
~/.config/sway/config e sway funzionerà immediatamente. Altrimenti, copia il
file d'esempio in ~/.config/sway/config, generalmente è situato in
/etc/sway/config. Consulta man 5 sway per ulteriori informazioni sulla
configurazione.
Esecuzione
Lancia sway da un TTY o da un display manager.